Chi siamo?
“CullaCozza” è una fattoria didattica nel mare del porto di Brindisi per la sperimentazione di itticoltura e miticoltura, per produrre ostriche e cozze nere settembrine. È uno dei progetti selezionati e sostenuti dal Comune di Brindisi (nella sezione d’innovazione urbana) che fa capo al sottoufficiale della Brigata San Marco Mino Donativo, alla biologa marina Stefania D’Arpa e a Michele Petracca dell’istituto Nautico Carnaro di Brindisi, in qualità di esperto delle attività marinaresche.
Il desiderio di questo gruppo di appassionati del mare è quello di riportare in auge la cozza nera settembrina e le ostriche tipiche brindisine sfruttando il giunco, il cotone e tutti i materiali che un tempo venivano impiegati nella pesca e nell’allevamento tradizionale.
Un progetto che potrebbe avere molta rilevanza nel settore turistico, ma anche di alto potenziale educativo e didattico per il futuro della città di Brindisi.
Cosa facciamo?
- Promuovere la conoscenza del territorio (porto, riserve, parchi, coste ed acque interne) dando risalto alla storia e delle tradizioni marinare, ai prodotti ittici tipici e alla tradizione gastronomica, dal mare alla tavola.- Promuovere la realizzazione di un sistema di monitoraggio dell’impatto della pesca sportiva, ricreativa e della coltivazione di mitili sia dal punto di visto storico-culturale che economico-imprenditoriale per la città, caratterizzato da un metodo ecosostenibile - plastic free.
- Promuovere progetti di Arte, musica e spettacolo per la valorizzazione di nuove o tradizionali opere di intrattenimento, artigianato locale legato al mare, realizzazione di ceste, nasse, lavorazione del giunco mediante corsi aperti alla cittadinanza.

CullaCozza
“Si tratta di un laboratorio che si prefigge di valorizzare non solo i mitili tipici delle nostre zone, ma anche di dimostrare che la coltivazione di questi pregiati molluschi si può realizzare con mezzi del tutto naturali.”
Mino Donativo
Indirizzo:
Viale regina Margherita, Brindisi